EX200

Red Hat Certified System Administrator (RHCSA) exam

Panoramica

Descrizione dell'esame

L'esame basato sulle prestazioni Red Hat Certified System Administrator (RHCSA) exam (EX200) verifica le tue conoscenze in aree dell'amministrazione dei sistemi comuni in un'ampia gamma di ambienti e scenari di deployment. Le competenze verificate con questo esame sono alla base dell'amministrazione dei sistemi in tutti i prodotti Red Hat®.

Il superamento dell'esame consente di ottenere la qualifica di Red Hat Certified System Administrator. Se decidi di proseguire il tuo percorso formativo anche oltre la certificazione RHCSA®, il superamento di questo esame può servire anche da passaggio fondamentale verso altre certificazioni.  Per diventare Red Hat Certified Engineer (RHCE®) è necessario disporre della qualifica di RHCSA®.

Questo esame si basa su Red Hat® Enterprise Linux® 10.

Destinatari dell'esame

  • Amministratori esperti di sistemi Red Hat Enterprise Linux che desiderano convalidare le proprie competenze
  • Partecipanti che hanno seguito i corsi Red Hat System Administration I (RH124) e Red Hat System Administration II (RH134) e che ambiscono a ottenere la certificazione RHCSA
  • Amministratori esperti di sistemi Linux che richiedono una certificazione dalla propria organizzazione o in base a un mandato (direttiva DoD 8570)
  • Professionisti IT che ambiscono a ottenere una certificazione Red Hat Certified Engineer (RHCE)
  • Un RHCE la cui certificazione non è più attiva o sta per perdere di validità e che desidera certificarsi nuovamente come RHCE
  • Professionisti DevOps che desiderano dimostrare la propria esperienza con i concetti di base della tecnologia per container

Requisiti per accedere all'esame

Risultati

Argomenti di studio per l'esame

I candidati all'esame RHCSA devono essere in grado di svolgere le attività indicate di seguito senza assistenza. Le attività sono suddivise in varie categorie.

Comprendere e utilizzare gli strumenti essenziali

  • Accedere a un prompt della shell e immettere comandi con sintassi corretta
  • Utilizzare il reindirizzamento di input/output (>, >>, |, 2>, ecc.)
  • Utilizzare grep ed espressioni regolari per analizzare il testo
  • Accedere a sistemi remoti tramite SSH
  • Effettuare l'accesso e commutare gli utenti nei livelli di esecuzione multiutente
  • Archiviare, comprimere, espandere e decomprimere file tramite tar, gzip e bzip2
  • Creare e modificare file di testo
  • Creare, eliminare, copiare e spostare file e directory
  • Creare collegamenti reali e simbolici
  • Elencare, impostare e modificare autorizzazioni ugo/rwx standard
  • Individuare, leggere e utilizzare la documentazione di sistema compresi man, info e i file /usr/share/doc

Gestire il software

  • Configurare l'accesso ai repository RPM
  • Installare e rimuovere i pacchetti software RPM
  • Configurare l'accesso ai repository Flatpak
  • Installare e rimuovere i pacchetti software Flatpak

Creare semplici script della shell

  • Eseguire il codice in modo condizionale (utilizzo di: if, test, [], ecc.)
  • Utilizzare costrutti di looping (for, ecc.) per elaborare file e input di riga di comando
  • Elaborare input di script ($1, $2, ecc.)
  • Elaborare comandi shell da uno script

Utilizzare i sistemi in esecuzione

  • Avviare, riavviare e arrestare un sistema normalmente
  • Avviare manualmente i sistemi su target diversi
  • Interrompere il processo di avvio per ottenere l'accesso a un sistema
  • Identificare i processi che fanno uso intensivo di CPU o memoria e arrestare i processi
  • Regolare lo scheduling dei processi
  • Gestire profili di ottimizzazione
  • Individuare e interpretare i file dei log di sistema e i journal
  • Proteggere i journal di sistema
  • Avviare, arrestare e verificare lo stato dei servizi di rete
  • Trasferire file in sicurezza da un sistema all'altro

Configurare lo storage locale

  • Elencare, creare, eliminare partizioni su dischi GPT e MBR
  • Creare e rimuovere volumi fisici
  • Assegnare volumi fisici a gruppi di volumi
  • Creare ed eliminare volumi logici
  • Configurare i sistemi per il montaggio di file system all'avvio in base a UUID (Universally Unique ID) o etichette
  • Aggiungere nuove partizioni e volumi logici e commutarli in un sistema in modo non distruttivo

Creare e configurare file system

  • Creare, montare, smontare e utilizzare file system VFAT, ext4 e xfs
  • Montare e smontare file system di rete con NFS
  • Configurare autofs
  • Estendere volumi logici esistenti
  • Diagnosticare e correggere gli errori di autorizzazione dei file

Installare, configurare e gestire sistemi

  • Programmare attività tramite "at and cron"
  • Avviare e arrestare servizi e configurarli per l'avvio automatico all'avvio del sistema
  • Configurare i sistemi per l'avvio automatico su una destinazione specifica
  • Configurare client per l'utilizzo di servizi a tempo
  • Installa e aggiorna pacchetti software da Red Hat Content Delivery Network, da un repository remoto o dal file system locale
  • Modificare il boot loader del sistema

Gestire le funzionalità di base della rete

  • Configurare indirizzi IPv4 e IPv6
  • Configurare la risoluzione dei nomi host
  • Configurare i servizi di rete per l'avvio automatico all'avvio del sistema
  • Limita l'accesso alla rete con firewalld e firewall-cmd

Gestire utenti e gruppi

  • Creare, eliminare e modificare account utente locali
  • Modificare le password e regolare la scadenza delle password per gli account utente locali
  • Creare, eliminare e modificare gruppi locali e appartenenze ai gruppi
  • Configurare l'accesso per gli utenti con privilegi avanzati

Gestire la sicurezza

  • Configurare le impostazioni del firewall con firewall-cmd/firewalld
  • Gestire le autorizzazioni predefinite per i file
  • Configurare l'autenticazione basata su chiavi per SSH
  • Impostare modalità per l'applicazione o l'autorizzazione per SELinux
  • Elencare e identificare il contesto di file e processi SELinux
  • Ripristinare i contesti dei file predefiniti
  • Gestire le etichette delle porte SELinux
  • Utilizzare impostazioni booleane per modificare le impostazioni SELinux del sistema

Come per tutti gli esami pratici di Red Hat, le configurazioni devono rimanere invariate senza intervento dopo il riavvio del sistema.

Red Hat si riserva il diritto di aggiungere, modificare e rimuovere gli obiettivi. Tali modifiche verranno rese pubbliche in anticipo mediante revisioni a questo documento.

Informazioni essenziali

Preparazione

Red Hat consiglia ai partecipanti di seguire i corsi Red Hat System Administration I (RH124) e Red Hat System Administration II (RH134) per prepararsi all'esame. La frequenza ai corsi non è obbligatoria; puoi scegliere di sostenere solo l'esame.

La frequenza ai corsi Red Hat può dimostrarsi una parte importante della preparazione, tuttavia non garantisce l'esito positivo dell'esame. L'esperienza maturata, la pratica e la predisposizione naturale sono fattori altrettanto determinanti.

Esistono numerosi testi e altre risorse sull'amministrazione di sistema applicata ai prodotti Red Hat. Red Hat non raccomanda alcuna guida ufficiale per la preparazione agli esami, tuttavia la consultazione di materiale integrativo può facilitare la comprensione e risultare utile.

Struttura dell'esame

Il Red Hat Certified System Administrator (RHCSA) exam è un esame pratico che richiede l'esecuzione di attività reali. Durante l'esame in presenza, non è possibile accedere a Internet e non è consentito portare con sé documenti cartacei o elettronici. Questo divieto comprende appunti, libri o altro materiale. La documentazione fornita con il prodotto è quasi sempre disponibile durante l'esame.

L'esame si svolge in un'unica sessione della durata di tre ore.

Questo esame può essere sostenuto anche in modalità virtuale, scegliendo il formato remoto. Scopri di più sugli esami da remoto per scoprire se è la scelta giusta per te.

Notifica dell'esito

I risultati ufficiali degli esami vengono forniti esclusivamente da Red Hat Certification Central. Red Hat non autorizza esaminatori o partner di formazione a comunicare i risultati direttamente ai candidati. Gli esiti degli esami vengono solitamente comunicati entro tre giorni lavorativi in base al calendario statunitense.

I risultati degli esami comunicati rappresentano i punteggi totali. Red Hat non fornisce i risultati sulle singole prove, né informazioni su richiesta.

In caso di esito negativo al primo tentativo, si potrà ripetere l'esame una seconda volta. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra pagina Informazioni sulla formazione

Corsi o esami successivi consigliati