(Weekit.it) Red Hat Enterprise Linux 5: il pinguino nei data center

La quinta edizione sara' disponibile in due versioni, con nuovi criteri di licensing e di supporto. Disponibile anche un nuovo desktop

-

E' pronta al debutto la quinta versione di Red Hat Enterprise Linux (Rhel). Come da abitudine, la nuova release ingloba tecnologie gia' viste in Fedora e nel frattempo divenute mature per la produzione anche grazie ai report degli utenti e agli interventi degli sviluppatori. Per una volta, pero', non e' l'aspetto tecnologico a farla da padrone: nel lancio di Rhel 5, Tim Yeaton, vice president marketing di Red Hat, ha puntato piu' su packaging e supporto. Per quanto riguarda il primo aspetto, Enterprise Linux 5 sara' venduto in due versioni. Una "entry level" che si chiamera', semplicemente Red Hat Enterprise Linux, limitata a quattro istanze in grado di girare su virtual machine. E una rivolta alle grandi aziende, la Advanced Platform, che prevede utenti e istanze illimitati, indipendentemente dall'uso su macchine virtuali o reali. In precedenza, invece, Red Hat si faceva pagare per numero di socket. Il prezzo, quindi, sara' "allineato con quello attuale di Rhel 4".

Per una volta, pero', non e' l'aspetto tecnologico a farla da padrone: nel lancio di Rhel 5, Tim Yeaton, vice president marketing di Red Hat, ha puntato piu' su packaging e supporto. Per quanto riguarda il primo aspetto, Enterprise Linux 5 sara' venduto in due versioni. Una "entry level" che si chiamera', semplicemente Red Hat Enterprise Linux, limitata a quattro istanze in grado di girare su virtual machine. E una rivolta alle grandi aziende, la Advanced Platform, che prevede utenti e istanze illimitati, indipendentemente dall'uso su macchine virtuali o reali. In precedenza, invece, Red Hat si faceva pagare per numero di socket. Il prezzo, quindi, sara' "allineato con quello attuale di Rhel 4".
Accanto alle due versioni server c'e' Enterprise Linux Desktop con un rinnovato supporto hardware (tra cui spicca quello per Cpu quad-core) e cio' che Red Hat chiama "una migliore interoperabilita' sia con Windows che con Unix".

La virtualizzazione
Per i nuovi prodotti, Yeaton promette "costi minori, legati all'uso delle tecnologie di virtualizzazione". Ovvero Xen, ma anche Libvirt, un layer che aiuta chi sviluppa applicazioni a isolare queste ultime, scongiurando il rischio che nuove tecnologie di virtualizzazione ne pregiudichino il funzionamento. Una specie di sandbox applicativa.
Con questa versione di Rhel, Red Hat pensa ancor piu' in grande: ovvero, ad espandersi verso i datacenter. Ne sono la prova i tre pacchetti preconfigurati e sviluppati sulla neonata piattaforma: Data Centre (per Yeaton, "comprende tutto cio' che serve per amministrare un datacenter, dalla gestione delle identita' allo storage fino alla high availability"); Database (in pratica, un cluster per alta disponilita' che "costa 35mila dollari e ne fa risparmiare 210mila se confrontato con l'offerta Oracle"); e un cluster di calcolo per gruppi di ricerca e realta' accademiche.

Il supporto
Cambia in maniera significativa anche il supporto: i clienti possono acquistare cio' che Red Hat chiama un "centro di soluzioni cooperative". In altri termini, l'azienda assume l'intera responsabilita' del supporto su una particolare piattaforma, per evitare sovrapposizioni tipiche di architetture complesse. Con buona pace, evidentemente, dei singoli consulenti o delle societa' di consulenza che svolgono lo stesso lavoro su piattaforme Red Hat. "Ci impegniamo a risolvere i problemi del cliente", spiega Yeaton, "a prescindere da chi sia la causa del problema. Saremo noi a chiamare gli altri vendor per aiutare a fornire una soluzione". Un esempio pratico? "Potrebbe essere la soluzione di possibili difficolta' legate a soluzioni Oracle e Veritas su piattaforma Red Hat nel caso di patch trasversali, che coinvolgano tutti i componenti". Insomma, una sorta di sicurezza gestita presso il cliente.

> Nuove prospettive per il desktop
Non solo server: se il nuovo Rhel 5 e' per Red Hat un trampolino di lancio verso i datacenter, l'offensiva del rivale storico SuSe (ora di Novell) sul fronte desktop non e' passata inosservata agli uomini con il cappello rosso. "Stiamo per lanciare una nuova strategia orientata al desktop" ha, infatti, risposto Paul Cormier, vice president of engineering di Red Hat: "Guarderemo al desktop da una prospettiva di mercato decisamente diversa". Ovvero "piccole e medie imprese, nonche' mercati emergenti" dice Cornier. Che ha poi indicato in tecnologie come Samba la chiave di volta della strategia futura, evidentemente imperniata sull'interoperabilita' con le piattaforme Windows. Staremo a vedere. Certo, il desktop per Linux e' sempre stato un aspetto di nicchia (e adesso le previsioni di fine anni Novanta che gli attribuivano un possibile 20% di quota di mercato non possono che fare sorridere), nonostante qualche exploit come il recente affaire tra Novell e Psa che ha portato all'installazione di 20mila desktop Linux. Sulla carta, Red Hat sembra fare piu' la corsa su Novell (che ha un rapporto privilegiato con Microsoft e una gamma prodotti di tutto rispetto) che contro Windows. Il che, tutto sommato, e' saggio, ma in pieno boom di Vista, bastera'?

  • About Red Hat
  • Red Hat is the world’s leading provider of open source software solutions, using a community-powered approach to reliable and high-performing cloud, Linux, middleware, storage and virtualization technologies. Red Hat also offers award-winning support, training, and consulting services. As the connective hub in a global network of enterprises, partners, and open source communities, Red Hat helps create relevant, innovative technologies that liberate resources for growth and prepare customers for the future of IT. Learn more at http://www.861278361.xyz.



  • Forward-Looking Statements
  • Certain statements contained in this press release may constitute "forward-looking statements" within the meaning of the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. Forward-looking statements provide current expectations of future events based on certain assumptions and include any statement that does not directly relate to any historical or current fact. Actual results may differ materially from those indicated by such forward-looking statements as a result of various important factors, including: risks related to delays or reductions in information technology spending; the effects of industry consolidation; the ability of the Company to compete effectively; the integration of acquisitions and the ability to market successfully acquired technologies and products; uncertainty and adverse results in litigation and related settlements; the inability to adequately protect Company intellectual property and the potential for infringement or breach of license claims of or relating to third party intellectual property; the ability to deliver and stimulate demand for new products and technological innovations on a timely basis; risks related to data and information security vulnerabilities; ineffective management of, and control over, the Company’s growth and international operations; fluctuations in exchange rates; and changes in and a dependence on key personnel, as well as other factors contained in our most recent Quarterly Report on Form 10-Q (copies of which may be accessed through the Securities and Exchange Commission’s website at http://www.sec.gov), including those found therein under the captions "Risk Factors" and "Management’s Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations". In addition to these factors, actual future performance, outcomes, and results may differ materially because of more general factors including (without limitation) general industry and market conditions and growth rates, economic and political conditions, governmental and public policy changes and the impact of natural disasters such as earthquakes and floods. The forward-looking statements included in this press release represent the Company’s views as of the date of this press release and these views could change. However, while the Company may elect to update these forward-looking statements at some point in the future, the Company specifically disclaims any obligation to do so. These forward-looking statements should not be relied upon as representing the Company’s views as of any date subsequent to the date of this press release.