E' sempre piu' forte la presenza di software open source nelle infrastrutture italiane. Lo conferma la significativa crescita nella quota di mercato detenuta dalle piattaforme della linea JBoss Enterprise Middleware, sempre piu' spesso scelte come base per la creazione e gestione di applicazioni mission-critical di livello enterprise. Gli eccellenti risultati a livello mondiale sono pienamente confermati sul mercato locale, con la filiale italiana di Red Hat che nel 2007 appena concluso ha siglato alcuni importanti accordi con realta' di primo piano dell'economia nazionale.
Proprio per dare visibilita' a questi accordi e collaborazioni, oltre che per illustrare gli sviluppi futuri dell'offerta JBoss Enterprise Middleware, Red Hat Italia ha organizzato due incontri - tenutisi a Roma e Milano nella seconda meta' di marzo - destinati ai propri clienti finali. Nel corso degli incontri, che hanno visto la partecipazione complessiva di sessanta prestigiose aziende circa, in rappresentanza di vari settori di mercato, sono stati presentati alcuni importanti progetti.
Carlo Vaccari di ISTAT, l'Istituto Nazionale di Statistica, ha per primo sottolineato la scelta strategica verso l'open source che la sua realta' ha compiuto gia' dal 2000 e che si articola su diversi scenari: su piattaforme open sono state costruite nel corso del tempo applicazioni di diverso tipo; dal 2004 e' stata avviata una migrazione dei server verso Red Hat Enterprise Linux; dal 2007 e' stata avviata un'attivita' di sviluppo interno di software open source ed e' stato avviato un processo di formalizzazione e automatizzazione dei processi di workflow, con l'utilizzo di JBPM. Tra i vantaggi evidenziati, il positivo impatto organizzativo, la massima integrabilita' con le applicazioni gia' in uso, ed il supporto di livello enterprise fornito da Red Hat.
Pino Giaimo di IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) ha delineato il progetto che ha visto coinvolta la sua organizzazione, nato dalla necessita' di modernizzare in tempi brevi la propria infrastruttura tecnologica di base. Anche in questo caso l'integrazione tra offerta Red Hat e JBoss ha giocato un ruolo importante, tanto che Red Hat Enterprise Linux e' stato scelto per una migrazione completa delle applicazioni di IPZS, attualmente in corso, e che JBoss Application Server e' stato utilizzato per la realizzazione di progetti specifici, quali ad esempio portali web realizzati per conto di altre entita' statali. Fattore discriminante nella scelta compiuta da IPZS e' stata la possibilita' di abbinare flessibilita' e convenienza del software open source al supporto e consulenza di livello enterprise offerti da Red Hat.
Sara Nonini di Key Client, societa' del gruppo ICBPI (Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane) che si occupa di monetica, ha infine sottolineato come la piattaforma JBoss sia stata utilizzata con successo per la realizzazione di una serie di portali web che giocano un ruolo importante nell'offerta dell'azienda. In particolare, i moduli Application Server e Portal Server sono stati integrati in un'infrastruttura gia' esistente per realizzare ed offrire una serie di servizi a diversi pubblici di riferimento, quali aziende, titolari, esercenti e banche partner. Anche in questo caso e' stata messa in luce la grande flessibilita' e la massima integrabilita' della piattaforma JBoss, supportata in modo adeguato da un team esperto e competente nato dalla collaborazione tra Value Team e Red Hat.
I progetti realizzati da ISTAT, IPZS e Key Client e presentati nel corso dell'evento hanno visto Red Hat collaborare strettamente con alcuni tra i propri partner piu' rilevanti, quali Value Team e SourceSense.
Gianni Anguilletti, Country Sales Manager di Red Hat Italia, ha tirato le somme dei due eventi. "E' una grande soddisfazione vedere come aziende di questo calibro raccontino con soddisfazione dei progetti implementati su piattaforma JBoss. Ed e' ancora piu' importante per noi che venga sottolineato il valore del supporto - a livello sia di assistenza che di consulenza - che Red Hat offre. Crediamo fermamente che l'accoppiata tra un software flessibile, modulare ed altamente integrabile come e' il middleware JBoss, e servizi di livello elevato, come quelli che i clienti stessi ci riconoscono, conceda a Red Hat un posizionamento unico e di grande vantaggio su mercati competitivi quali la Pubblica Amministrazione, il Finance ed il Telco".
- About Red Hat
Red Hat is the world’s leading provider of open source software solutions, using a community-powered approach to reliable and high-performing cloud, Linux, middleware, storage and virtualization technologies. Red Hat also offers award-winning support, training, and consulting services. As the connective hub in a global network of enterprises, partners, and open source communities, Red Hat helps create relevant, innovative technologies that liberate resources for growth and prepare customers for the future of IT. Learn more at http://www.861278361.xyz.
- Forward-Looking Statements
Certain statements contained in this press release may constitute "forward-looking statements" within the meaning of the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. Forward-looking statements provide current expectations of future events based on certain assumptions and include any statement that does not directly relate to any historical or current fact. Actual results may differ materially from those indicated by such forward-looking statements as a result of various important factors, including: risks related to delays or reductions in information technology spending; the effects of industry consolidation; the ability of the Company to compete effectively; the integration of acquisitions and the ability to market successfully acquired technologies and products; uncertainty and adverse results in litigation and related settlements; the inability to adequately protect Company intellectual property and the potential for infringement or breach of license claims of or relating to third party intellectual property; the ability to deliver and stimulate demand for new products and technological innovations on a timely basis; risks related to data and information security vulnerabilities; ineffective management of, and control over, the Company’s growth and international operations; fluctuations in exchange rates; and changes in and a dependence on key personnel, as well as other factors contained in our most recent Quarterly Report on Form 10-Q (copies of which may be accessed through the Securities and Exchange Commission’s website at http://www.sec.gov), including those found therein under the captions "Risk Factors" and "Management’s Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations". In addition to these factors, actual future performance, outcomes, and results may differ materially because of more general factors including (without limitation) general industry and market conditions and growth rates, economic and political conditions, governmental and public policy changes and the impact of natural disasters such as earthquakes and floods. The forward-looking statements included in this press release represent the Company’s views as of the date of this press release and these views could change. However, while the Company may elect to update these forward-looking statements at some point in the future, the Company specifically disclaims any obligation to do so. These forward-looking statements should not be relied upon as representing the Company’s views as of any date subsequent to the date of this press release.