Iscriviti per attivare i feed RSS

Mi presento: faccio parte del gruppo Engineering and Product focalizzato su display grafici e GPU per Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e questo blog ha lo scopo di comunicare una decisione riguardante il prodotto e l'ingegneria che abbiamo preso di recente. Vorrei fornirvi il contesto e spiegare gli sforzi che abbiamo fatto per arrivare a questa decisione.

La transizione dall'ormai vecchio sistema X Window, in uso da oltre 30 anni, al nuovo stack basato su Wayland è in corso da più di 15 anni, e Red Hat è stata coinvolta fin dall'inizio. Col passare del tempo, è diventato chiaro che il protocollo X11 e il server Xorg presentavano problemi fondamentali che dovevano essere affrontati, e Wayland era la soluzione. Oggi, Wayland è stata riconosciuta come l'infrastruttura standard per la gestione delle finestre e dei display. 

Durante questa transizione, Red Hat ha supportato sia lo stack X.org che lo stack Wayland. Noi e la comunità upstream abbiamo diviso il tempo a disposizione per supportare nuove funzionalità e risolvere bug. 

Tuttavia, la comunità ha continuato a sviluppare nuove funzionalità e a colmare le lacune in Wayland, mentre il nuovo sviluppo nel server Xorg e nell'infrastruttura X11 è diminuito. Mentre è positivo che Wayland sia stato notevolmente migliorato, ciò comporta un aumento del carico di manutenzione in entrambi gli stack, con molto lavoro nuovo da mantenere in Wayland e molto lavoro in eredità da mantenere in X.org. Questa situazione è diventata difficile da sostenere. 

Con l'avanzamento e il potenziamento delle capacità di Wayland, abbiamo collaborato con vari fornitori di hardware, fornitori di software, clienti, l'industria degli effetti visivi (VFX) e progetti upstream, al fine di comprendere e sviluppare i progetti necessari a colmare il divario di funzionalità e persino espandere lo stack Wayland. Sono veramente orgoglioso del lavoro che abbiamo svolto, che ci ha consentito di:

  • Guidare parte delle iniziative per supportare l'High Dynamic Range (HDR)/gestione del colore 
  • Guidare Xwayland come pietra miliare per la compatibilità con i client X11
  • Sviluppare infrastrutture per supportare soluzioni moderne di desktop remoto
  • Eseguire attività di revisione e sviluppo per il supporto esplicito della sincronizzazione nel protocollo Wayland e nei progetti pertinenti
  • Creare Libei per fornire una soluzione per l'emulazione e la cattura degli input
  • Co-pilotare l'iniziativa Wakefield per far funzionare OpenJDK con (X)Wayland
  • Lavorare a decine di altre iniziative già in corso e nuove per il prossimo futuro 

Vogliamo riconoscere il significativo impegno di tante organizzazioni e individui, specialmente la comunità upstream, senza la quale questo progetto non sarebbe mai arrivato a un livello di maturità così alto. Questo impegno ci ha dato la fiducia per rendere Wayland il predefinito per la maggior parte degli scenari di utilizzo in RHEL 8, seguito dalla disattivazione del server Xorg in RHEL 9, con l'intenzione di rimuoverlo in una futura release. All'inizio di quest'anno (2023), all'interno dei nostri progetti per RHEL 10, abbiamo effettuato uno studio per comprendere lo stato di Wayland, non solo da una prospettiva infrastrutturale, ma anche dal punto di vista dell'ecosistema. Il risultato di questa valutazione è che, sebbene ci siano ancora alcune lacune e applicazioni che necessitano di un certo livello di adattamento, crediamo che l'infrastruttura e l'ecosistema Wayland siano in buone condizioni e siamo fiduciosi che i blocchi identificati saranno risolti entro l'uscita di RHEL 10, prevista per la prima metà del 2025.

Pertanto, abbiamo deciso di rimuovere il server Xorg e altri server X (eccetto Xwayland) da RHEL 10 e dalle release successive. Xwayland dovrebbe essere in grado di gestire la maggior parte dei client X11 che non saranno immediatamente portati a Wayland, e se necessario, i nostri clienti potranno rimanere su RHEL 9 per il suo ciclo di vita completo mentre risolvono le specifiche necessarie per la transizione a un ecosistema Wayland. È importante notare che “Server Xorg” e “X11” non sono sinonimi: X11 è un protocollo che continuerà ad essere supportato attraverso Xwayland, mentre il Server Xorg è una delle implementazioni del protocollo X11.

Mentre riconosciamo l'energia dietro alcune distribuzioni e versioni di Fedora che si stanno muovendo verso un futuro simile, questa decisione è limitata a RHEL 10: riconosciamo che altre distribuzioni Linux hanno esigenze e strutture decisionali diverse, e, inoltre, non siamo a conoscenza né siamo coinvolti in iniziative simili in Fedora, se non nel condividere le nostre conoscenze.

Stiamo lavorando per raccogliere feedback, ma sappiamo di non poter contattare direttamente tutti. Se avete suggerimenti o domande, vi invitiamo a partecipare alla discussione che abbiamo attivato nel portale clienti

Questa decisione ci consentirà di concentrare i nostri sforzi a partire da RHEL 10 esclusivamente su uno stack e un ecosistema moderni. Ciò significa che saremo in grado di affrontare problemi legati a HDR, sicurezza aumentata, configurazioni con display a bassa e alta densità o display a densità molto elevata, migliori funzioni di hot-plugging per GPU/Display, migliori comandi gestuali e scorrimenti, e così via. Siamo fiduciosi che Wayland offrirà una solida piattaforma e siamo entusiasti di lavorare con la comunità e con tutti i nostri partner e clienti per costruire il futuro di Linux.


Sull'autore

Carlos is the engineering manager of the GPU team at Red Hat. He is known from his previous experience maintaining and leading Nautilus and related GNOME technologies, as well as his roles in the GNOME community, including participating in the GNOME Foundation board of directors and leading initiatives such as migrating the GNOME project to Gitlab. He is passionate about building a better tech world for everyone through FOSS and industry standards, and in his spare time enjoys nature and doing functional workouts.

Read full bio
UI_Icon-Red_Hat-Close-A-Black-RGB

Ricerca per canale

automation icon

Automazione

Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti

AI icon

Intelligenza artificiale

Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque

open hybrid cloud icon

Hybrid cloud open source

Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido

security icon

Sicurezza

Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti

edge icon

Edge computing

Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge

Infrastructure icon

Infrastruttura

Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale

application development icon

Applicazioni

Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili

Virtualization icon

Virtualizzazione

Il futuro della virtualizzazione negli ambienti aziendali per i carichi di lavoro on premise o nel cloud