Red Hat Ansible Automation Platform 2.5 introduce una serie di nuove e fantastiche funzionalità: diamo un'occhiata più da vicino ai miglioramenti apportati al sistema di controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC). Scegliere un modello predefinito per le diverse strutture organizzative può essere complicato, ecco perché i nostri ultimi miglioramenti sono progettati per agevolare e semplificare l'integrazione.
Gli utenti in genere desiderano soluzioni su misura, basati sulle proprie esigenze e su quelle del team dell'organizzazione di cui fanno parte, ma questo non era possibile per oggetti come progetti, inventari e credenziali, tutti componenti necessari nei modelli di processo. L'opzione più valida era creare modelli di processi partendo da progetti, inventari e credenziali esistenti e solo se qualcuno con i giusti diritti di amministratore ti avesse concesso in precedenza l'accesso.
Ansible Automation Platform 2.5 offre un sistema RBAC migliorato per consentire agli utenti una configurazione più intuiva. Vediamo come.
- Puoi creare ruoli personalizzati
- Puoi aggiungere autorizzazioni destinate ai diversi tipi di contenuto
- Puoi disporre di amministratori per il team
Approfondiamo queste nuove funzionalità.
Ruoli personalizzati
La prima novità consiste nella possibilità di creare ruoli personalizzati. Ecco una schermata della nuova interfaccia utente per i ruoli, nella sezione relativa alla gestione degli accessi:

Come vedi la gestione degli accessi ora avviene da una piattaforma centralizzata, che è uno dei principali vantaggi di Ansible Automation Platform 2.5. Poi ci sono anche schede per l'esecuzione, le decisioni e i contenuti delle attività automatizzate, ossia per i tre componenti principali della piattaforma. Nell'esempio precedente si vede la scheda Automation Execution dove puoi creare i ruoli, scegliendo da un elenco in cui sono inseriti quelli integrati e quelli personalizzati.
Ecco come si fa a creare un nuovo ruolo personalizzato:

Per prima cosa devi assegnare un nome al ruolo personalizzato, mentre puoi scegliere se aggiungere o meno una descrizione. Quindi puoi scegliere il tipo di contenuto per il ruolo, ad esempio: Inventory.

Dal tipo di contenuto dipendono anche le autorizzazioni che puoi applicare a questo ruolo personalizzato.
Durante la creazione del ruolo personalizzato, puoi distinguerlo da quelli integrati, contrassegnandolo come "modificabile" e assegnarlo a team e utenti come faresti con un ruolo predefinito.
Aggiunta di autorizzazioni
La seconda funzionalità migliorata è la possibilità di "aggiungere" autorizzazioni a livello di organizzazione. Qui sotto puoi vedere come creare un ruolo personalizzato che includa autorizzazioni "aggiuntive" separate su progetti, inventari, credenziali e flussi di lavoro (ad esempio):

Anche in questo caso, puoi assegnare il ruolo personalizzato a qualsiasi team o utente dell'organizzazione. Chiunque si vedrà assegnato questo ruolo potrà creare progetti, inventari, credenziali e flussi di lavoro nell'organizzazione senza dover essere un amministratore per quei tipi di contenuto, perché una volta creati degli oggetti, potrà gestirli liberamente. Ecco come viene creato un progetto in questo modo:

A parte gli amministratori e l'utente che gli ha creati, nessun altro avrà accesso a questi nuovi oggetti. Questa persona potrà però aggiungere utenti o team specifici all'oggetto che ha creato.
Ruolo di amministratore del team
Infine, ora puoi assegnare uno o più utenti il ruolo di amministratore del team, come mostrato nella schermata qui sotto:

Chiunque nell'organizzazione può avere il ruolo di amministratore, anche se non fa parte del team. Cosa può fare in più un amministratore rispetto a un membro del team? Applicare modifiche come l'aggiunta o l'eliminazione di membri e amministratori, oppure modificare dettagli e ruoli.
La scheda Automation Execution non è l'unica in cui puoi creare ruoli personalizzati, puoi farlo anche con il modello RBAC per le schede Automation Decisions e Automation Content. Lo stesso vale per l'aggiunta di autorizzazioni.
product trial
Red Hat Ansible Automation Platform | Versione di prova del prodotto
Sull'autore
Fred is working in IT for all his professional life and for Red Hat since 2014. he likes to keep things as simple as possible (but not simpler) as it otherwise gets very complicated very fast. Fred lives in the coastal area of the Netherlands and spent a lot of time in the Mountains of Austria Skiing and Hiking. He loves reading, documentaries, movies and series (mostly SF and who-dun-it), and contemplating life as a Dharma Student.
Altri risultati simili a questo
Ricerca per canale
Automazione
Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti
Intelligenza artificiale
Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque
Hybrid cloud open source
Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido
Sicurezza
Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti
Edge computing
Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge
Infrastruttura
Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale
Applicazioni
Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili
Virtualizzazione
Il futuro della virtualizzazione negli ambienti aziendali per i carichi di lavoro on premise o nel cloud