EX188
Red Hat Certified Specialist in Containers exam
Panoramica
Descrizione dell'esame
Il Red Hat Certified Specialist in Containers exam (EX188) verifica le competenze e le conoscenze dei concetti di base dei container, inclusa la capacità di trovare, personalizzare, eseguire e gestire servizi containerizzati in ambienti autonomi. Questo esame si basa su RHEL9, podman v4.4 e OCP v4.14, ma i contenuti sono applicabili a tutte le versioni OCP v4, comprese OCP 4.10 e OCP 4.12. I candidati possono prepararsi utilizzando qualsiasi versione OCP v4.
Il superamento dell'esame consente di ottenere la qualifica di Red Hat Certified Specialist in Containers, utile anche per il conseguimento del certificato Red Hat Certified Architect (RHCA®).
Gli obiettivi indicati per l'esame si basano sulla versione del prodotto Red Hat più recente disponibile. Fai clic su "Inizia subito" per visualizzare tutte le versioni di questo esame disponibili per l'acquisto.
Destinatari dell'esame
- Amministratori, architetti, sviluppatori software e chiunque sia responsabile della creazione, della gestione o dell'utilizzo dei container, inclusi coloro che desiderano dimostrare di aver compreso i concetti e i processi chiave alla base dell'utilizzo dei container nei software moderni.
- Sviluppatori che desiderano containerizzare applicazioni software.
- Amministratori che non conoscono la tecnologia e l'orchestrazione dei container.
- Architetti interessati all'utilizzo di tecnologie container nelle architetture software.
- Site reliability engineer interessati ad adottare Kubernetes e Red Hat OpenShift.
Requisiti per accedere all'esame
- Partecipazione al corso Red Hat OpenShift Developer I: Introduction to Containers with Podman (DO188) o esperienza lavorativa equivalente
- È utile avere una certa esperienza nell'uso di una sessione del terminale Linux, nell'invio di comandi del sistema operativo e una familiarità con gli script della shell. La certificazione Red Hat Certified System Administrator (RHCSA) è consigliata ma non obbligatoria.
- Ripasso degli obiettivi dell'esame
Risultati
Argomenti di studio per l'esame
Per facilitare la preparazione, negli obiettivi dell'esame indicati di seguito vengono elencate le aree di attività previste nel programma.
I partecipanti dimostreranno le competenze e abilità seguenti:
Implementare le immagini con Podman e Containerfile.
- Comprendere come specificare l'immagine di base del container.
- Comprendere come aggiungere contenuti al container.
- Comprendere come configurare l'ambiente di runtime del container, inclusi ID utente, directory di lavoro ed esecuzione di comandi arbitrari.
- Comprensione di quando e come esporre porte da un file Container.
- Comprendere come passare variabili di ambiente e argomenti a un'immagine creata da un Containerfile.
- Comprendere come specificare il comando da eseguire in un'immagine personalizzata.
- Comprendere i volumi dei container, inclusa la condivisione dei dati dell'host con il container.
- Comprendere i requisiti di sicurezza e autorizzazione relativi all'accesso all'host e alla rete dal container.
- Comprendere i cicli di vita di container e immagini e come gestirli.
Gestire le immagini
- Comprensione della sicurezza del registro privato.
- Interazione con molti registri diversi.
- Comprensione e utilizzo dei tag per le immagini
- Esecuzione di push e pull di immagini da e verso i registri.
- Esecuzione del backup di un'immagine con i relativi livelli e metadati rispetto al backup di uno stato container.
Esecuzione dei container in locale con Podman.
- Esecuzione dei container in locale con Podman.
- Acquisizione dei log dei container.
- Ascolto degli eventi dei container nell'host dei container.
- Utilizzo dell'ispezione Podman.
- Specifica di parametri d'ambiente.
- Esposizione di applicazioni pubbliche.
- Acquisizione dei log dell'applicazione.
- Ispezione delle applicazioni in esecuzione.
Esecuzione delle applicazioni multicontainer con Podman.
- Creazione di stack di applicazioni.
- Comprensione delle dipendenze dei container.
- Utilizzo delle variabili di ambiente.
- Utilizzo dei segreti.
- Utilizzo dei volumi.
- Utilizzo della configurazione.
Risoluzione dei problemi delle applicazioni containerizzate
- Comprensione della descrizione delle risorse dell'applicazione
- Acquisizione dei log dell'applicazione
- Ispezione delle applicazioni in esecuzione
- Collegamento ai container in esecuzione.
Come per tutti gli esami pratici di Red Hat, le configurazioni devono rimanere invariate senza intervento dopo il riavvio del sistema.
Nel corso dell'esame al candidato può essere richiesto di lavorare con una o più applicazioni già scritte. Benché non venga richiesto di modificare il codice dell'applicazione, in alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare la documentazione fornita per produrre un nuovo deployment di una determinata applicazione.
Informazioni essenziali
Preparazione
Red Hat consiglia di sostenere l'esame Red Hat OpenShift Developer I: Introduction to Containers with Podman (DO188). La frequenza ai corsi non è obbligatoria, pertanto è possibile iscriversi solo all'esame.
La frequenza ai corsi Red Hat può dimostrarsi una parte importante della preparazione, tuttavia non garantisce l'esito positivo dell'esame. L'esperienza maturata, la pratica e la predisposizione naturale sono fattori altrettanto determinanti.
Esistono numerosi testi e altre risorse sull'amministrazione di sistema applicata ai prodotti Red Hat. Red Hat non raccomanda alcuna guida ufficiale per la preparazione agli esami, tuttavia la consultazione di materiale integrativo può facilitare la comprensione e risultare utile.
Struttura dell'esame
Red Hat Certified Specialist in Containers Exam è un esame pratico che richiede l'esecuzione di attività reali. Durante l'esame non è possibile accedere a Internet ed è vietato portare con sé documenti cartacei o elettronici. Questo divieto comprende appunti, libri o altro materiale. La documentazione fornita con il prodotto è quasi sempre disponibile durante l'esame.
L'esame si svolge in un'unica sessione della durata di 2,5 ore.
Notifica dell'esito
I risultati ufficiali degli esami vengono forniti esclusivamente da Red Hat Certification Central. Red Hat non autorizza esaminatori o partner di formazione a comunicare i risultati direttamente ai candidati. Gli esiti degli esami vengono solitamente comunicati entro tre giorni lavorativi in base al calendario statunitense.
I risultati degli esami comunicati rappresentano i punteggi totali. Red Hat non fornisce i risultati sulle singole prove, né informazioni su richiesta.
In caso di esito negativo al primo tentativo, si potrà ripetere l'esame una seconda volta. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra pagina Informazioni sulla formazione