Come accelerare la modernizzazione dei sistemi bancari tradizionali

Copia URL

La modernizzazione dei sistemi bancari tradizionali è una sfida che interessa praticamente tutti i segmenti del settore bancario.

I sistemi tradizionali stabili svolgono quello per cui sono stati creati, ma non sono progettati per le esigenze dei dati e degli ambienti digitali che dominano il mercato attuale.

Il passaggio da un sistema tradizionale a una moderna piattaforma cloud non è però un processo semplice, e può comportare una serie di costi e rischi notevoli. Un tentativo di transizione attentamente studiato deve prevedere una serie di misure per mitigare al massimo tali rischi.

In questo articolo viene illustrata una strategia che consente di accelerare il processo, limitando i rischi durante la migrazione.

Per sistema tradizionale si intende un sistema hardware e/o software obsoleto, che viene ancora utilizzato perché è in grado di adempiere allo scopo previsto, ma non può essere rinnovato in modo da sfruttare i progressi delle tecnologie moderne, né facilmente aggiornato o integrato con i sistemi più moderni.

Nel caso delle banche, i record transazionali effettivi dei depositi e dei prestiti alla base delle app mobili, dei siti web e delle relative funzionalità avanzate vengono spesso gestiti da sistemi programmati in COBOL (simili ai sistemi degli anni '70), che da decenni vengono continuamente riadattati applicando correzioni di ogni tipo.

Ma quali sono gli svantaggi se si sceglie di non rinnovare i sistemi tradizionali?

Questi sistemi funzionano ancora e, su piccola scala, sono spesso affidabili e resilienti. Quindi, in quali difficoltà si incorre se si decide di non modernizzarli?

  • Difficoltà di integrazione: tutti i moderni pacchetti software e i sistemi cloud native da integrare nell'ambiente aziendale devono essere connessi ai sistemi tradizionali, che non sono stati progettati per semplificare l'interoperabilità.
  • Fornitori diversi: i sistemi tradizionali utilizzati nel settore bancario provengono da un numero limitato di fornitori, che spesso impongono i loro prezzi.
  • Mancanza di personale specializzato nei sistemi tradizionali: la maggior parte degli sviluppatori che conoscono le piattaforme tradizionali è prossima al pensionamento, ed è difficilmente sostituita dai nuovi talenti alle prime esperienze professionali. Con un pool di risorse limitato, non è facile tenere il passo con le esigenze aziendali in materia di hardware e software tradizionali.
  • Ecosistema limitato: per i sistemi bancari tradizionali esistono molti ecosistemi applicativi limitati per cui non è possibile ottenere tempestivamente nuovi pacchetti dal fornitore, e questo riduce l'agilità dell'azienda.
  • Aumento dei volumi di interazioni: le moderne banche completamente digitalizzate e interconnesse all'ecosistema gestiscono volumi superiori di interazioni in tempo reale, ma non tutti sistemi tradizionali offrono il livello di scalabilità necessario, determinando la frustrazione dei clienti.

A conti fatti, l'espansione e l'upgrade di questi sistemi risultano estremamente costosi.

E quindi, perché i sistemi tradizionali esistono ancora?

I sistemi tradizionali funzionano in modo affidabile da anni e, anche se sul lungo periodo la loro sostituzione è destinata a garantire un risparmio sui costi, all'inizio può comportare un notevole esborso di capitale. La maggior parte degli istituti bancari è consapevole dell'esigenza di rinnovare i propri sistemi, ma non sa come affrontare questa sfida in modo efficace e conveniente.

Risorse da Red Hat

Modernizzare tutti i sistemi di un istituto bancario simultaneamente può comportare costi e rischi notevoli. I programmi si protraggono per anni e il ritorno sull'investimento (ROI) sembra sempre meno realizzabile. In alcuni casi, quando si tenta di sostituire tutto contemporaneamente senza un piano di aggiornamento attentamente studiato o testato, si rischia un costoso ritorno ai vecchi sistemi.

Per questo motivo, per rinnovare i sistemi bancari allo scopo di ottenere un moderno servizio bancario connesso, è fondamentale adottare un approccio incrementale, o modello strangler.

Che cos'è il modello strangler?

Il modello strangler, o strangler fig, è un processo in cui un sistema tradizionale viene nascosto dietro un livello intermedio che fornisce una sorta di facciata.

Con il tempo, i servizi del vecchio sistema vengono gradualmente sostituiti con servizi aggiunti sull'altro lato del livello intermedio. In genere, con il tempo tutte le funzionalità del sistema tradizionale vengono sostituite da sistemi più moderni, consentendo così la rimozione del livello intermedio, ma se si desidera è possibile mantenere alcuni componenti del sistema tradizionale.

strangler-pattern


Il modello strangler consente di introdurre sistemi più moderni nell'azienda procedendo gradualmente. In questo modo, oltre ad accelerare l'avvio del processo, è possibile anticipare anche il ritorno sull'investimento (ROI) generato dai nuovi sistemi.

Uno dei principali ostacoli alla modernizzazione dei sistemi tradizionali nel settore bancario è costituito dalla complessità e dai costi della transizione. Suddividendo tale complessità in passaggi più piccoli è possibile ridurre il rischio complessivo, lasciando alle banche il tempo necessario per formare il personale sull'utilizzo dei nuovi sistemi.

Tuttavia, per massimizzare l'efficacia del modello strangler, è necessario adottare tecnologie cloud native espressamente progettate per gli ambienti cloud ibridi. 

I microservizi e i container supportati da una moderna piattaforma cloud possono fornire numerosi vantaggi chiave ai fini della modernizzazione dei sistemi tradizionali:

  • Sostituzione incrementale: i container permettono di sostituire gradualmente le funzionalità del sistema tradizionale con i nuovi componenti, fornendo un ambiente isolato in cui eseguirli. Questo semplifica la sostituzione incrementale di alcune parti del sistema tradizionale, senza interferire con le altre.
  • Interoperabilità: l'integrazione dei sistemi tradizionali che dipendono da tecnologie obsolete, come avviene nella maggior parte dei casi, è un'operazione lunga e costosa. Le piattaforme cloud consentono di accedere a moderni framework e runtime che riducono i costi dell'interconnessione fra i servizi.
  • Test più efficaci: i container semplificano la creazione di ambienti di test che riproducono fedelmente quelli di produzione. Questo consente di migliorare la qualità dei test, riducendo il rischio di riscontrare problemi imprevisti durante il deployment.
  • Flessibilità di deployment: i container possono essere distribuiti su infrastrutture di ogni tipo, inclusi i data center on premise e off premise. Questa flessibilità aumenta l'agilità di deployment e può aiutare a rispondere più agevolmente alla continua evoluzione delle esigenze aziendali.
  • Scalabilità: molti sistemi tradizionali faticano a gestire l'aumento dei carichi o delle richieste. Le piattaforme cloud forniscono un ambiente scalabile che consente di gestire le variazioni della domanda, contribuendo a garantire la disponibilità e la reattività del sistema.

In pratica, per velocizzare la modernizzazione occorre adottare un approccio incrementale con una piattaforma cloud che accelera lo sviluppo e, in ultima analisi, riduce il costo dell'operazione.

Red Hat offre una moderna piattaforma cloud che permette di suddividere un sistema bancario tradizionale in componenti più piccoli, permettendo di rinnovarlo gradualmente in modo più semplice e conveniente.

Le tecnologie cloud Red Hat accelerano lo sviluppo dei microservizi e forniscono tutti gli strumenti necessari per proteggerli e utilizzarli con la massima efficienza in qualunque infrastruttura, inclusi i mainframe. Se per il tuo progetto di modernizzazione hai l'esigenza di mantenere i carichi di lavoro on premise, Red Hat ti permette di effettuare il rinnovo in tale contesto, lasciandoti la libertà di spostare i carichi di lavoro in base alle tue esigenze future.

Se invece non sei preparato a intraprendere in autonomia le varie iniziative di rinnovo, Red Hat® Consulting può illustrarti le varie opzioni e aiutarti a creare una roadmap adatta alle tue esigenze.

Red Hat risolve le problematiche di modernizzazione dei sistemi bancari

Red Hat ti aiuta a risolvere molte delle principali problematiche del rinnovo, ad esempio:

  • Semplifica l'ambiente tecnologico dell'azienda, in modo da garantire un'esperienza operativa più coerente.
  • Fornisce strumenti che agevolano la transizione dai sistemi tradizionali alle tecnologie cloud.
  • Offre un approccio unificato che accelera lo sviluppo e la distribuzione dei microservizi.
  • Aiuta le aziende ad adottare misure di sicurezza completamente integrate nell'intero ambiente tecnologico.
  • Propone percorsi di formazione esaustivi per preparare i team a lavorare in modo più efficiente negli ambienti moderni.

Principali soluzioni Red Hat utili per la modernizzazione dei sistemi bancari tradizionali:

Let's discuss how we can accelerate modernizing your legacy banking systems
 

Vantaggi di una piattaforma cloud unificata

Abbiamo collaborato con un'azienda indipendente al fine di valutare i potenziali vantaggi offerti alle aziende da una piattaforma di sviluppo e distribuzione integrata e completa.

Scopri di più

Approccio al rinnovo dei sistemi adottati da altre aziende

Abbiamo chiesto ad alcuni decision maker tecnologici di illustrarci le priorità, le problematiche e i piani di rinnovo, spiegando anche come misurano gli obiettivi raggiunti.

Scopri di più

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Perché affidarsi a Red Hat Consulting?

Red Hat® Consulting ti aiuta a intraprendere e gestire la transizione a nuove tecnologie, a restare al passo con l'evoluzione del business moderno e a garantire più velocemente un ROI alla tua azienda.

Cos'è la modernizzazione delle applicazioni Java

Modernizzare le applicazioni Java per il cloud e i container permette di continuare a ottenere valore da tali app e di migliorare prestazioni, scalabilità e costi.

Joint Warfighting Cloud Capability e Red Hat

Con l'obiettivo di proteggere la sicurezza nazionale e incrementare la sua efficienza bellica, il Dipartimento della Difesa (DoD) statunitense è impegnato in iniziative che puntano a ottenere processi più agili e a garantire la massima sicurezza ai dati e ai carichi di lavoro da distribuire in tutte le sue infrastrutture.

Modernizzazione delle applicazioni: risorse consigliate