Storia di successo
CAE migliora l'efficienza dei servizi a bordo con Red Hat OpenShift
Panoramica
CAE realizza soluzioni innovative per l'addestramento, la simulazione e l'espletazione delle operazioni più complesse finalizzate a preparare i professionisti dell'aviazione e delle forze armate a gestire le criticità. Ogni anno, addestra circa 135.000 piloti e garantisce il supporto per la gestione dei servizi a bordo per 15.000 voli quotidiani, l'equivalente di 1 volo ogni 5 secondi. I simulatori di volo immersivi realizzati da CAE sono ampiamente conosciuti e diffusi nel settore. Poiché CAE è leader indiscusso nell'addestramento dei piloti, i suoi simulatori godono della fiducia di molte compagnie aeree commerciali, che li utilizzano per garantire gli standard più elevati di sicurezza ed efficienza.
L'azienda ha standardizzato lo sviluppo nel proprio ambiente multicloud ibrido, il che ha garantito agli sviluppatori un'esperienza migliore e accelerato l'innovazione grazie alle funzionalità self service e alla sicurezza integrata. Tutte le modifiche organizzative sono state supervisionate dall'azienda con il supporto di Red Hat® OpenShift®, on premise e nel cloud.
- SETTORE
Aerospaziale - REGIONE
Nord America - SEDE CENTRALE
Montreal, Québec, Canada - DIMENSIONI
Oltre 13.000 dipendenti
Sfida
Reinventare i servizi per i piloti
Ogni attività di CAE, dal supporto al miglioramento continuo dell'esperienza dei clienti all'ottimizzazione delle operazioni, ruota intorno all'innovazione. Puntando a ridurre i costi di esercizio e a ottimizzare i tempi di distribuzione, l'azienda con sede a Montreal desiderava unificare in una sola piattaforma le attività di sviluppo applicativo dei software di addestramento, simulazione e per l'aviazione. Prendiamo come esempio il simulatore. Da sempre realizzato come prodotto standalone, CAE ha deciso di integrarlo in un'esperienza di addestramento in azienda connessa e personalizzata che sfrutta le tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, l'immersione digitale e le applicazioni intelligenti per piloti ed equipaggi.
Con un ambiente complesso che copre sistemi cloud, ibridi e on premise, CAE ha scelto di semplificare, standardizzare e automatizzare i processi permettendo ai suoi 2.000 sviluppatori e ingegneri di dedicarsi alla risoluzione di problemi più concreti e contingenti.
Soluzione
Standardizzare lo sviluppo con una piattaforma adatta a qualsiasi cloud
Per velocizzare l'ottimizzazione e la distribuzione delle applicazioni, a CAE serviva una piattaforma di sviluppo indipendente dalla tipologia di cloud che offrisse anche un supporto standard di livello enterprise. Collaborando con Red Hat Services, CAE ha adottato la piattaforma leader del settore Red Hat OpenShift per gestire lo sviluppo cloud native dei microservizi. Red Hat OpenShift è stata utilizzata per gli ambienti on premise, mentre Microsoft Azure Red Hat OpenShift e Red Hat OpenShift Service on AWS per le soluzioni cloud completamente gestite.
"Abbiamo 12 cluster in 7 regioni, e Red Hat OpenShift ci ha consentito di standardizzare l'esperienza degli sviluppatori sia on premise che nel cloud. Abbiamo semplificato i flussi di lavoro e permesso agli sviluppatori di usare in autonomia gli strumenti integrati per le pipeline di integrazione continua e deployment continuo (CI/CD), i modelli riutilizzabili e i criteri di sicurezza automatizzati", ha dichiarato Rafael Belanger, Platform Lead di CAE.
Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes e Red Hat Advanced Cluster Security for Kubernetes hanno permesso di monitorare i carichi di lavoro e le rispettive prestazioni in tutti gli ambienti, contribuendo a identificare i potenziali problemi già nelle prime fasi di sviluppo. Utilizzando Red Hat Ansible® Automation Platform, CAE ha automatizzato la gestione dell'infrastruttura (con oltre 2.000 server Red Hat Enterprise Linux®), migliorando l'efficienza e garantendo la regolare operatività di tutti i sistemi.
Software e servizi utilizzati da CAE
Red Hat OpenShift Service on AWS
Microsoft Azure Red Hat OpenShift
Red Hat OpenShift
Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes
Red Hat Enterprise Linux
Red Hat Ansible Automation Platform
Grazie all'approccio standardizzato al coding, allo sviluppo e alle operazioni, i nostri ingegneri e sviluppatori possono dedicarsi a realizzare soluzioni innovative per i problemi contingenti, invece di gestire infrastruttura e sicurezza.
Risultati aziendali
Strumenti di sviluppo per accelerare l'innovazione
Tramite Red Hat OpenShift, CAE ha garantito agli sviluppatori una piattaforma coerente e ottimizzata con criteri di sicurezza e conformità automatizzati. Adottando l'automazione nei processi di sviluppo interni, i team hanno velocizzato i tempi e la frequenza dei rilasci. L'impiego delle soluzioni Red Hat ha consentito all'azienda di identificare e risolvere le vulnerabilità di sicurezza sin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo, evitando i ritardi e contenendo i rischi.
L'approccio ai servizi gestiti di Red Hat OpenShift, la standardizzazione dei processi e la maggiore collaborazione dei team IT hanno inoltre permesso a CAE di ridurre i costi dell'infrastruttura e di esercizio.
Per il prossimo futuro, CAE sta valutando una collaborazione con Red Hat su un Proof of Concept per la virtualizzazione di alcuni processi chiave con Red Hat OpenShift Virtualization, con l'intento di rafforzare ulteriormente l'infrastruttura e promuovere la trasformazione.
Abbiamo 12 cluster in 7 regioni, e Red Hat OpenShift ci ha consentito di standardizzare l'esperienza degli sviluppatori sia on premise che nel cloud. Abbiamo semplificato i flussi di lavoro e permesso agli sviluppatori di usare in autonomia gli strumenti integrati di automazione (CD/CI), i modelli riutilizzabili e i criteri di sicurezza automatizzati.
Risorse correlate
Airbus Helicopters completa il passaggio a Red Hat OpenShift Platform Plus.
Resoconto analitico
Red Hat è leader di mercato delle piattaforme applicative nel cloud.
Report
Scopri le tendenze di settore per la modernizzazione delle applicazioni.